World Wetlands Day 2023
Il 2 febbraio e per tutto il mese, quando gli stagni e le lagune raggiungono il loro massimo splendore, si celebra la ricorrenza della firma della convenzione RAMSAR del 1971 per la tutela internazionale delle zone umide. Tra escursioni a piedi ed in mountain bike, workshop, convegni, eventi, mostre. Un invito al viaggio contemplativo, consapevole, responsabile… come piace a noi di Limolo eco House. Scopri con noi le zone umide dell’oristanese.
In Sardegna e nell’Oristanese: Special World Wetlands day
La Sardegna, si sa, è un luogo d’incanto, apprezzata soprattutto per i suoi spazi e le sue coste. Questa volta però vogliamo proporti il fascino delle zone umide, selvaggie, incontaminate e ricche di biodiversità. Un autentico tesoro nella stagione migliore per scoprirlo. Estese tra i comuni di Cabras, Oristano, Riola Sardo, Nurachi ed Arborea. L’acqua è l’elemento primario, degli stagni e delle lagune, dei rivoli d’acqua, canali e acquitrini, spesso collegati con il mare.
Oltre 7000 ettari di stagni e lagune ricoprono oltre il 60% della superficie di zone umide di interesse internazionale per la propria biodiversità della Sardegna. Cabras, con il suo omonimo stagno di Cabras, tra gli stagni più estesi d’Europa rappresenta un unicum, gli stagni di Mistras, Sal’e Porcus e S’Ena Arrubia.
Limolo Eco House: se la casa vive con l’ambiente
Limolo Eco House, dimora sostenibile Domo in bioarchitettura, si trova a Cabras, a poche decine di metri da una delle rive “storiche” dello stagno di Cabras. Sul lato Ovest. Sa Ruga e’mari. Quella dove i pescatori mettevano ad asciugare dopo la pesca i Fassoni, le imbarcazioni di giunco tipiche della zona. Ottenuta da un restauro di una casa in terra cruda con criteri di bioarchitettura, è naturalmente inserita in questo ambiente, vivendo in simbiosi con esso, nei colori degli ambienti che, ottenuti da terre, pigmenti, calce, mutano nuances secondo la variazione di umidità, il sole, la pioggia, il vento che attraversa i canneti.
Limolo Eventi: World Wetlands Day 2023
Limolo Eco House promuove il turismo responsabile e partecipa al calendario della Fondazione MEDSEA organizzando e supportando 5 eventi a tema. che si aggiungono ai numerosi altri presenti nella zona dell’Oristanese per tutto il mese di Febbraio 2023.
– il 16 Febbraio, mattina : Partecipa all‘escursione ambientale IMPARIAMO GLI STAGNI, con Nel Sinis Coop. Sociale ed i suoi esperti di sostenibilità. Percorrendo la riva Est dello Stagno di Cabras, le guide della Cooperativa vi spiegheranno l’importanza dell’ecosistema per le condizioni climatiche della zona, la biodiversità che li caratterizza e l’equilibrio tra uomo e natura. 12,30 Aperitivo a Limolo House: le prelibatezze degli stagni, tra muggini , botarga e …
– il 18 e 19 Febbraio, GLI STAGNI IN MOUNTAIN BIKE. Scopri le Zone umide dal Sinis, tra gli stagni di Cabras, Mistras e Sal’e Porcus ad Arboreagli stagni di S’Ena Arrubia e Marceddì., da percorrere in Mountain Bike con uno specialista del genere, Sardinia Biking e Amos Cardia. Dal Sinis a Un ‘ottima occasione per vivere l’esperienza di pernottare a Limolo Eco House, cenare a Cabras con i prodotti tipici e Domenica 19, perchè no? dopo l apedalata terminare con un assaggio di Sartiglia (e zippole) a Oristano.
– sempre il 18 Febbraio BIRDWATCHING nello Stagno di Cabras con Alea Cooperativa. Vi eravate mai accorti che oltre ai Fenicotteri, le zone umide contano decine di specie di uccelli che le animano di un gioioso carosello? Rimarrete entusiasti e sorpresi: un tesoro proprio fuori di casa, da conoscere, scoprire e frequentare tutte le volte che vorrete…
– il 24 Febbraio Tea Time, LE ZONE UMIDE DELL’ORISTANESE. Fascino e Segreti: alla Geologia alla Sostenibilità. Vi siete mai chiesti perchè nelle zone umide rimanga l’acqua anche d’Estate ed esistono dalla notte dei tempi? Con gli esperti di geologia, Roberta Sanna e Fabio Pani e in Collaborazione con Hotel Mistral 2 Oristano, una piacevole chiaccherata attraverso le epoche geologiche tra Tea, torte e prelibatti biscotti bretoni. e ambiente ilcon un giornalista esperto di “Baroni in Laguna” il 24 Febbraio.
Non perdere nemmeno gli appuntamenti del super Week end “denso di stagni” del 25 e 26 Febbraio: scegli il tuo.
25 Febbraio TEA TIME alle 17,00: Baroni in Laguna, passato e presente, con il Giornalista Davide Pinna. Introduzione culturale e storica agli ambienti delle zone umide.
A seguire briefing sul WORKSHOP: FOTOGRAFIAMO GLI STAGNI. A cura delle Associazioni Culturali Fotografia Dyaphrama di Oristano e Asfi Associazione Fotografi Naturalisti Italiani sezione Sardegna.Verrann spiegati i principi della fotografia naturalistica da applicare nell’uscita del giorno seguente, le zone dell’attività ed i gruppi. 26 Febbraio, guidata dagli esperti delle Associazioni organizzatrici: uscita fotografica nelle zone umide del SInis, selezione foto e proiezione finale.
25 Febbraio. CENA: I PRODOTTI DELLE LAGUNE.
Partecipa agli eventi World Wetlands Day, PERONOTTA A LIMOLO ECO HOUSE
Cosa aspetti a vivere un’esperienza diversa all’insegna di natura e cultura?
Clikka qui per accedere alle pagine dell’offerta, specifica nel form l’attività prescelta, ricevi la nostra offerta pernottamento con lo sconto del 10%.
World Wetlands Day Febbraio 2023 Offerte soggiorno Limolo Eco House









Commenti recenti