CHI SIAMO

Daniela Meloni
Descrivere Daniela e di cosa si occupa non è semplice. Se glielo domandate rischiate di sentirvi rispondere con un “non lo so ” accompagnato da sincero sorriso.
Forse bisogna rinunciare a questo impegno definitorio tipico della vita moderna, come ha fatto lei quando ha appeso la toga al chiodo e cercare di decifrarla attraverso Limolo, la sua creazione, e quello che gli oggetti e la storia di questa casa, fusa con quella sua personale, rivelano poco per volta.
Intravedrete un passato da amazzone e un presente da velista, un certo esercizio di cucina ad alto livello di semplicità, una certa manualità e la passione per l’arte e le esplorazioni. L’amore per il mare. L’energia sublimata che ha fatto incontrare qui persone quasi fiabesche e personaggi leggendari.
Poi forse le vorrete chiedere perché una ruota di timone di uno Swan 45 è in mezzo al salone di ingresso. Ma attenzione, come in un romanzo di Calvino, la risposta potrebbe essere in un’altra dimensione, la vostra.

Luciano Pia
Luciano Pia è architetto di grandi opere che non ha bisogno di presentazione nel panorama internazionale della “Sostenibilità”. Noto, tra le altre, per il 25 Green a Torino, si è sempre cimentato e distinto in costruzioni pregevolmente complesse.
Arrivato a Cabras “per il caso e la sorte” scopre un’altra dimensione, fuori dagli uffici e dai ruoli. Può raffrontarsi non solo con le idee ma anche con la materia: legno, ferro, argilla, pietra. Lavora con le sue mani, senza progetto, plasmandola nelle opere di cui pervade Limolo.
Qui dove contesto, committente ed opera sono un tutt’uno, in riva allo stagno e nella semplicità della vita dei pescatori, il riciclo è d’obbligo. Inizia così a far rivivere oggetti dismessi conferendogli nuove funzioni e rigenerandoli in oggetti di arte e design. Spesso li rende protagonisti di vere e proprie installazioni e li costella di piante e fiori, nella ricerca della più raffinata connessione tra natura e architettura.
Una creazione a caduta libera che, a Limolo più che altrove, racconta il “cavaliere errante”, la sua opera e la sua filosofia antesignana della Green Economy. A Limolo entrerete in questo mondo puro, reale, crudo come la terra in cui è costruito.