DINTORNI

Cabras appartiene alla zona nota col toponimo “Sinis”,  al centro della Costa Ovest, in una delle aree più interessanti della Sardegna.  Il territorio si affaccia al mare lungo le spiagge di quarzo  dai nomi leggendari, i grandi stagni pescosi e un entroterra tra i più fertili dell’isola.  Luoghi e natura per fare conoscenze ed esperienze indimenticabili.

Nuraghi inesplorati vestigia di un passato di grande civiltà, guardati dai Giganti di Monte ‘e Prama, ancora oggi dominano possenti sui resti dell’antica città di Tharros. Custodiscono un paesaggio che cambia in un musaico colorato di coltivazioni, le risaie di Oristano, gli agrumeti di Milis, le vigne e gli oliveti di Cuglieri. Cabras è al centro di un mondo genuino, ancora lontano dall’essere trasfigurato dal turismo. Per chi ama la Sardegna più intima.

Dintorni Cabras Sinis Sardegna

CABRAS

Muggini e bottarga, arenaria, mattoni di terra cruda. Porte di legno sverniciate e rigate dal tempo. Un paese simpatico e colorato, di persone accoglienti e folcloristiche. Ha tutti i servizi ed è a pochissima distanza dalle strade principali che portano ovunque in Sardegna, comprese le spiagge più belle. Soggiornare a Cabras è innanzitutto un’esperienza.

CUGLIERI

Case dai possenti muri in pietra, porte in castagno intagliato, antichi battenti in bronzo. Colori pastello consumati dal tempo. Strade lastricate e tortuose in ripida salita e in un insieme variopinto di piccoli edifici a sviluppo verticale inframezzati da grandi case nobiliari che ancora ricordano i fasti spagnoli.

Dintorni Cuglieri Montiferru Sardegna
Trekking a Tharros, nel Sinis

IL SINIS

È una vasta zona costiera che ricade nei comuni di Cabras, Riola e Nurachi, e comprende anche uno dei tratti più belli della costa ovest della Sardegna, compresa l’omonima Area Marina Protetta . Il Sinis è mare, paesi, campagne, attività agricole e pesca. Le sue spiagge di quarzo sono tra le più belle e conosciute dell’isola, ma anche il suo entroterra è singolare e offre esperienze e scoperte molto interessanti.

LE SPIAGGE

Hanno tutte sabbia bianca di chicchi di quarzo o una sabbia grigio chiaro, disfacimento di rocce granitiche in milioni di anni. Il mare ha riflessi azzurri e celesti. I Caraibi? hanno copiato da qui.

Da quale iniziare? A voi l’imbarazzo della scelta.

Dintorni Cuglieri Montiferru Sardegna
Spiaggia di Santa Caterina di Pittinuri

SANTA CATERINA DI PITTINURI

Venendo da Cabras, dopo S’Archittu la strada sale leggermente e si tuffa in discesa e da un tornante la vedete dritta davanti a voi, la baia di Santa Caterina di Pittinurri, abbagliante di verde smeraldo. Ammiratela dall’alto, anche dal costone Nord dove la sormonta la torre spagnola.

LIMOLO ANDATA E RITORNO

Le sedi di Limolo a Cabras, Santa Caterina di Pittinurri e Cuglieri, sono in posizione strategica come punto di partenza di escursioni di una o più giornate. In meno di 100km dirigendosi a Sud, Nord o Est, scorci della Sardegna dei documentari, di quella ancora autentica che vi sembrerà di scoprire come pionieri.

escursionisti camminano su un sentiero vicino alla Giara di Gesturi
balle di fieno in un campo tra Sinis e Marmilla

NON SOLO SPIAGGE: I PAESI DELL'INTERNO

Venendo da Cabras, dopo S’Archittu la strada sale leggermente e si tuffa in discesa e da un tornante la vedete dritta davanti a voi, la baia di Santa Caterina di Pittinurri, abbagliante di verde smeraldo. Ammiratela dall’alto, anche dal costone Nord dove la sormonta la torre spagnola.

ORIENTAMENTO

Capo Mannu è come un punto cardinale. Il “Capo dei Capi” come lo chiamano con reverenza i locali, consapevoli della potenza dei venti e delle onde che si scatenano intorno a lui nelle giornate di maestrale.

un uomo cammina lungo una spiagga nei dintorni di Capo Mannu nel Sinis

PRENOTAZIONI

Per richiedere informazioni e prenotare la tua stanza al Bed & Breakfast Limòlo puoi inviare un messaggio tramite il modulo di contatto o, se ti è più comodo, inviare una richiesta di disponibilità via WhatsApp al numero +39 392 4812458.

logo WhatsApp